Il mondo dei manga giapponesi è davvero un universo vasto, variegato, affascinante per un grandissimo pubblico. Tra le categorie più amate e popolari troviamo senza dubbio i manga shonen, un genere che ha segnato intere generazioni di lettori e spettatori, sia in Giappone che nel resto del mondo.
Ma cosa significa esattamente “shonen”?
Quali sono le sue caratteristiche principali e quali i migliori titoli da cui iniziare questa avventura?
Scopriamolo in questo articolo, pensato per guidare neofiti e appassionati alla scoperta di uno dei fenomeni culturali più influenti della cultura pop giapponese.
Cosa significa “shonen” nel mondo dei manga?
Il termine shonen (少年) in giapponese significa “ragazzo” o “giovane”. I manga shonen, quindi, sono opere pensate originariamente per un pubblico maschile adolescente, generalmente tra i 12 e i 18 anni. Tuttavia, la loro enorme popolarità li ha resi apprezzati anche da un pubblico molto più ampio, inclusi adulti e lettrici donne, sia adolescenti che adulte.
Le caratteristiche principali dei manga shonen includono:
- protagonisti giovani e determinati, di solito animati da forti valori o da una missione importante;
- temi legati alla crescita personale, all’amicizia e al superamento degli ostacoli;
- combattimenti spettacolari, azione, avventura e interessanti colpi di scena;
- un forte senso dell’onore e della giustizia che permea la trama generale.
Per un approfondimento sul significato culturale e le evoluzioni di questo genere, ti consigliamo questo articolo.
I titoli shonen più famosi e consigliati
Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo degli shonen, potresti voler partire dai grandi classici e dai titoli che hanno maggiormente definito e reso popolare il genere. Ecco una selezione di manga imperdibili:
1. Naruto
Un ninja viene escluso dal suo villaggio, ma è determinato a diventare il più forte e riconosciuto da tutti. Naruto è il perfetto esempio di crescita e riscatto, con battaglie memorabili e una forte carica emotiva.
2. Dragon Ball
Il capostipite del genere per molti, Dragon Ball ha creato un immaginario condiviso a livello globale. Le avventure di Goku e compagni mescolano azione, umorismo e fantasia.
3. One Piece
Con il sogno di diventare il Re dei Pirati, Monkey D. Luffy salpa per un’avventura epica. One Piece è noto per il suo world-building complesso e per l’incredibile varietà di personaggi.
4. Demon Slayer (Kimetsu no Yaiba)
Tra i più importanti successi mondiali del genere, Demon Slayer si è fatto amare per la sua qualità grafica e la profondità dei temi trattati. Puoi trovare i volumi di questo manga amatissimo sul sito Fantasìa, una risorsa eccellente per iniziare la tua collezione di lettore neofita.
5. My Hero Academia
In un mondo in cui tutti hanno dei superpoteri, Izuku Midoriya nasce senza abilità. Questo manga racconta il suo percorso verso il diventare un eroe, mescolando il modello shonen con l’estetica dei fumetti occidentali.
Oltre i manga: simboli e oggetti legati alla cultura giapponese
I manga shonen non sono solo fumetti, ma rappresentano un portale d’accesso alla cultura nipponica. Gli appassionati spesso si avvicinano anche ad altri aspetti della tradizione giapponese, come i portafortuna giapponesi. A volte, portafortuna e oggetti tradizionali sono particolarmente rilevanti nella trama, e vale la pena conoscerli per contestualizzare meglio il loro valore nella storia. Vuoi sapere quali sono e che significati nascondono? Scoprilo in questo interessante articolo:
Inoltre, il collezionismo di manga può far parte di un interesse più ampio verso oggetti (e quindi anche fumetti) rari, antichi, preziosi per i collezionisti. Man mano che la tua collezione procede e si ingrandisce, potresti appassionarti proprio al mondo del collezionismo del fumetto. Tra fiere, forum e gruppi sui social troverai moltissimi appassionati, con cui confrontarti sul valore dei tuoi pezzi.