Se sei un esperto di lavorazioni meccaniche o anche solo un hobbista, avrai sicuramente sentito parlare, almeno una volta nella vita, di fresatura e tornitura. Ma cosa si intende esattamente con questi due termini e quali sono le differenze che esistono tra loro?
Visto che non sei l’unico ad avere ancora dei dubbi, abbiamo pensato di fare questa panoramica in cui ti spiegheremo in modo semplice cosa sono sia la fresatura che la tornitura, ma non solo. Infatti, ti suggeriremo anche un’altra tecnica di lavorazione che forse non conosci: la rettifica tangenziale.
Cos’è la fresatura?
Partiamo dalle basi… La fresatura è un processo di lavorazione meccanica in cui un utensile chiamato fresa rimuove materiale da un pezzo per ottenere la forma desiderata.
La fresa è una sorta di cilindro con taglienti lungo la sua superficie che, ruotando ad alta velocità, “mangia” il materiale del pezzo da lavorare.
Immagina di avere un pezzo di metallo e di doverlo sagomare per creare un componente necessario, ad esempio, per la tua nuova cucina in stile moderno. La fresatura ti permette di ottenere superfici piane, scanalature, dentature e molte altre geometrie complesse. Il tutto avviene tramite una macchina chiamata fresatrice, che può essere manuale o a controllo numerico (CNC), ossia programmabile per realizzare lavorazioni precise in modo automatico.
Le fresatrici possono essere di vari tipi:
- Fresatrici orizzontali, dove l’asse della fresa è parallelo al pezzo da lavorare.
- Fresatrici verticali, dove l’asse della fresa è perpendicolare al pezzo.
- Fresatrici a 5 assi, che permettono di lavorare il pezzo da più angolazioni senza doverlo riposizionare manualmente.
La fresatura è molto usata per la produzione di componenti meccanici di precisione, ingranaggi, stampi e molto altro. Insomma, senza fresatura, molte delle cose che usiamo ogni giorno non esisterebbero! Ne sono una prova gli arredamenti in marmo ottenuti, appunto, dalla fresatura di questo materiale.
Cos’è la tornitura?
La tornitura è un’altra tecnica di lavorazione meccanica, ma funziona in modo diverso dalla fresatura. Qui, infatti, è il pezzo da lavorare che ruota, mentre un utensile fisso asporta il materiale in eccesso.
Hai mai visto un tornio in azione? Se sì, avrai notato che il pezzo da lavorare viene bloccato e fatto girare ad alta velocità, mentre un utensile da taglio si avvicina gradualmente per modellarlo, ottenendo superfici cilindriche, coni e forme simmetriche rispetto a un asse.
Anche nella tornitura esistono macchine manuali e CNC. I torni CNC permettono di realizzare pezzi con altissima precisione e ripetibilità, perfetti per la produzione industriale di massa pianificata in questo modo.
Il vantaggio della tornitura è che permette di ottenere pezzi cilindrici in modo molto efficiente, rivelandosi determinante in settori come l’automotive e l’aeronautica, dove molti componenti (come alberi motore e pistoni) hanno una forma simmetrica.
E la rettifica tangenziale?
Oltre a fresatura e tornitura, un’altra lavorazione meccanica molto usata è la rettifica tangenziale. Senza entrare troppo nei dettagli, si tratta di un processo di finitura che serve a ottenere superfici estremamente lisce e precise, eliminando anche minime imperfezioni.
La rettifica tangenziale si realizza con una mola abrasiva che asporta piccolissime quantità di materiale, migliorando la precisione e la qualità della superficie del pezzo. È particolarmente utilizzata per rifinire componenti meccanici che richiedono tolleranze molto strette, come cuscinetti e guide di scorrimento.
Se vuoi approfondire l’argomento, clicca al seguente link e scopri di più sulla rettifica tangenziale.
Conclusioni
Ora hai una panoramica chiara sulle lavorazioni di fresatura e tornitura e sulle loro differenze fondamentali. Questi due processi sono alla base della produzione industriale e permettono di realizzare componenti essenziali in tantissimi settori, dall’automotive all’aeronautica, fino all’elettronica e all’arredamento.
Conoscere bene queste tecniche, sapendo ad esempio come scegliere un tornio per legno o metallo, è importante per dotarsi degli attrezzi migliori, aumentando la qualità del lavoro e i costi di produzione.