Che si tratti di ufficio o di un angolo della propria casa (per chi ha la fortuna di essere freelance), è sempre importante organizzare in modo impeccabile la propria postazione di lavoro.
Quando ciò non accade, anche solo per mancanza di voglia e di tempo, a risentirne è soprattutto la produttività, oltre che il comfort e il benessere personale.
Vediamo insieme come ottimizzare il tuo spazio di lavoro per renderlo funzionale, confortevole e, perché no, anche stiloso.
Come disporre la scrivania
La scrivania è il centro di ogni postazione lavorativa che si rispetti ed è per questo che va organizzata con criterio.
Devi partire dal posizionamento del monitor: per evitare tensioni al collo, è necessario che l’altezza dello schermo sia allineata con i tuoi occhi. Se usi un laptop, prendi in considerazione un supporto per sollevarlo e abbinalo a una tastiera e un mouse esterni.
Per quanto riguarda la sedia, scegli un modello ergonomico che supporti la schiena e ti permetta di mantenere una postura corretta per evitare dolori e alcune delle cause più comuni del mal di schiena.
Inoltre, poni la giusta attenzione all’organizzazione degli oggetti sulla scrivania: adotta la regola del “minimo indispensabile”. Tieni a portata di mano solo gli strumenti che usi frequentemente e organizza il resto in cassetti o contenitori per ridurre il disordine e concentrarti meglio.
Tecnologia su misura
Per rendere le tue ore lavorative produttive ed efficaci, devi scegliere un tipo di tecnologia che sia in linea con le tue esigenze specifiche.
Se passi molte ore al computer, i PC assemblati sono la soluzione per avere esattamente ciò che ti serve. Puoi scegliere i componenti in base al tipo di lavoro che svolgi, che sia grafica, programmazione o semplice gestione documentale.
Un monitor di qualità è in grado di fare la differenza. Se lavori con immagini o video, opta per uno schermo con una buona risoluzione e fedeltà cromatica. Se invece trascorri molte ore a leggere e scrivere, un monitor con tecnologia anti-affaticamento visivo è la scelta giusta.
Non dimenticare gli accessori: per migliorare le tue prestazioni, potresti valutare l’acquisto di una buona tastiera meccanica e di un mouse ergonomico per ridurre il rischio di Mal di Mouse.
Illuminazione e ambiente
L’illuminazione è un aspetto che si tende spesso a sottovalutare, nonostante giochi un ruolo davvero fondamentale per il benessere e il comfort durante le ore di lavoro.
Se possibile, posiziona la scrivania vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale, che aiuta a mantenere l’attenzione e riduce l’affaticamento visivo. Se lavori di sera o in ambienti poco illuminati, scegli una lampada da tavolo con luce regolabile per evitare riflessi fastidiosi sullo schermo.
Come abbiamo visto in questo articolo su come arredare un ufficio, anche l’ambiente circostante influisce sulla produttività. Un’idea? Aggiungi qualche pianta per migliorare la qualità dell’aria e dare un tocco di verde all’ambiente.
Conclusioni
Organizzare la tua postazione lavorativa nel modo giusto può davvero fare la differenza nelle tue giornate sia in termini di produttività che di benessere personale.
Quelli citati finora sono solo alcuni degli accorgimenti che puoi adottare per organizzare al meglio il luogo dove svolgi il tuo lavoro, ma ne esistono anche altri come, ad esempio, studiare una corretta gestione dei cavi (stampante, PC, scanner…) o pensare a una musica di sottofondo per ridurre lo stress.
Ora che ti abbiamo fornito qualche spunto, non resta che decidere da dove vuoi partire e iniziare a pianificare la tua nuova postazione lavorativa!